
29 marzo / 04 aprile
“Napule è mille culure, Napule è mille paure, Napule è nu sole amaro, Napule è addore ‘e mare”
Pino Daniele è riuscito a descrivere in una canzone tutte le meraviglie e le contraddizioni della sua città natale, Napoli.
Noi speriamo di farti vivere le stesse emozioni in un piccolo grande viaggio.
Partiamo il 29 marzo, con rientro il 4 aprile, è un viaggio di gruppo piccolo, massimo 10 persone, ricco di visite, eur 1085,00.
Al tuo rientro saprai tutto di Napoli!
Abbiamo ancora qualche posto disponibile.
Viaggio ideato e accompagnato da Giovanna Belotti
Per info: gianni@vertexenterprise.it – 3349596618
Itinerario:
Martedì 29 marzo – 1° giorno TORINO/SALERNO
Partenza al mattino molto presto da Torino Porta Nuova. Arrivo nel primissimo pomeriggio. Trasferimento a piedi al B&B (5 mn a piedi) assegnazione delle camere. Tempo a disposizione. Cena pernottamento.
Mercoledì 30 marzo – 2°giorno SALERNO /PAESTUM/NAPOLI
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida. Passeggiata nel centro storico e cuore della città.
I vicoli, i monumenti offrono spunti fotografici ad ogni angolo. I negozi, i locali, l’atmosfera che si respira, la via Mercanti, hanno un fascino particolare. Si raggiunge il Duomo. La scenografica scalinata conduce all’ingresso del chiostro della cattedrale di Salerno. È la chiesa più importante e storica della città. Fiore all’occhiello del Duomo è la Cripta in stile barocco in cui sono custodite le spoglie di San Matteo.
L’ingresso alla Cripta è gratuito, viene richiesta solo una piccola offerta.
Passeggiata sul lungo mare.
Tempo libero per il pranzo. Trasferimento con il minibus per Paestum e visita guidata del museo archeologico. Al termine della visita guidata, trasferimento a Napoli in hotel. Assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
Giovedì 31 marzo – 3° giorno NAPOLI
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita di Spaccanapoli, uno dei tre decumani di epoca romana che disegnano il volto di Napoli. Una linea retta taglia a metà la città. È questo il cuore pulsante di Napoli, dove convivono i tanti aspetti e le contraddizioni della città. Si potranno ammirare, San Gregorio Armeno, la storica via dei presepi. Visita al monastero di Santa Chiara ed il suo famosissimo chiostro, nato gotico, ma trasformato nel ‘700 con le splendide “riggiole” napoletane.
Visita alla Cappella Sansevero per vedere il famoso Cristo Velato e non solo… la cappella nasce come chiesa, ma di notte era un tempio massonico, tempo libero per pranzo. proseguimento per il Duomo di Napoli, legatissimo alla storia del suo Santo patrono, San Gennaro.
Cena in ristorante.
Venerdì 1 aprile – 4 °giorno NAPOLI. Attivazione delle NAPOLI ARTECARD
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida. Con i mezzi pubblici raggiungeremo San Martino nella celebre Certosa e Castel Sant’Elmo sulla collina del Vomero, con vista panoramica.
Dal Vomero riscenderemo verso il centro città per la visita al Palazzo Reale.
Tempo libero per il pranzo.
Il Palazzo Reale si affaccia sulla centralissima Piazza del Plebiscito. Dentro questo e imponente edificio si celano una serie di porticati, cortili e giardini che conducono a spazi un tempo occupati dalla corte e dalle tante funzioni di servizio di una reggia. Oggi quelle funzioni sono state sostituite da un museo e da altri istituti culturali. Nell’Appartamento storico dipinti, marmi, stucchi, arazzi, e arredi preziosi raccontano le vite degli occupanti del Palazzo e con esse tanti monumenti salienti della storia d’Italia e d’Europa.
Lungo la passeggiata nel centro storico incontreremo il Castel Nuovo (detto anche Maschio Angioino)
storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli, i negozi di via Toledo, la Galleria Umberto e il Teatro San Carlo, il teatro lirico più antico d’Europa.
Cena in ristorante.
Sabato 2aprile – 5° giorno NAPOLI
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida, con i mezzi pubblici raggiungeremo il rione Sanità per la visita al Museo e Real bosco di Capodimonte, che ospita importanti capolavori di Tiziano, Raffaello, Carracci, Caravaggio.
Tempo a disposizione per il pranzo
Visita guidata alle Catacombe San Gennaro. Una storia millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello stretto legame di fede tra la città e il suo Patrono San Gennaro.
Con i mezzi pubblici ci sposteremo sul lungomare di Napoli, passeggiata fino a Castel dell’ Ovo, il più antico castello di Napoli, che sorge sull’isolotto di Megaride dove, secondo la leggenda vi approdò la sirena Partenope.
Cena in ristorante.
Domenica 3 aprile – 6° giorno NAPOLI
Colazione in hotel. Intera giornata libera a disposizione, dedicata per propri interessi personali, o per le visite facoltative proposte da Giovanna: la Galleria Borbonica e il Museo Archeologico
Pranzo e cena liberi.
Lunedì 4 aprile – 7° giorno NAPOLI/POMPEI/NAPOLI
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita del sito archeologico di Pompei. Tempo a disposizione per il pranzo.
Nel tardo pomeriggio trasferimento alla stazione centrale e partenza per Torino.
Arrivo a in tarda serata.
Gli hotel previsti:
a Salerno:
La sistemazione sarà in B&B a due passi dal centro storico. Considerando che la maggior parte dei B&B dispongono poche camere, le sistemazioni degli ospiti avverranno pertanto in B&B differenti a breve distanza tra loro e della medesima categoria.
B&B il ritratto https://bbilritratto.com/
B&B Civicocinque http://www.civicocinque.it/
a Napoli:
Hotel Piazza Bellini https://www.hotelpiazzabellini.com/
La quotazione:
Napule è 29 marzo/04 aprile
Quota per persona in camera doppia le quote sono state calcolate per un minimo di 10 partecipanti |
€ 1085.00 |
Supplemento camera singola |
€ 320.00 |
Riduzione tripla |
Su richiesta |
La quota di partecipazione include:
- Biglietto ferroviario TORINO/SALERNO-NAPOLI/TORINO TRENITALIA o ITALO in seconda classe
- Sistemazioni alberghiera come da programma con colazione incluse
- 5 cene in trattorie tipiche nel centro di Salerno e Napoli
- I trasferimenti in minibus 16 posti come indicato da programma
- La tessera NAPOLI CARD che include l’ingresso a 3 luoghi della cultura da noi scelti: Palazzo Reale,Museo Real Bosco di Capodimonte, Catacombe di San Gennaro e l’uso gratuito dei trasporti pubbliciper 3 giorni dal venerdì 1aprile alla domenica 3 aprile.
- Guida specializzata per le visite indicate a Salerno, Paestum, Napoli e Pompei
- L’accompagnatrice per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione MEDICO/BAGAGLIO in viaggiomassimale spese mediche € 1.000 | bagaglio personale furto, scippo, rapina, smarrimento € 500
la quota di partecipazione NON include:
- I pranzi che sono tutti liberi e la cena di domenica 3 aprile
- Gli ingressi ai musei previsti nell’itinerario, che verranno raccolti da Giovanna in loco e che sono così quantificati:
Paestum € 12,00, San Severo €10,00, Santa Chiara € 4,50, San Martino € 6,00, Castel St Elmo € 5,00, Pompei 16,00. Totale € 53,50.
Gli ingressi ai musei durante la giornata libera (domenica 3 aprile) per le visite facoltative proposte da Giovanna:
la Galleria Borbonica € 5,00 e il Museo Archeologico € 7,50. Entrambe già con sconto tessera Napoli arte card. - Le tasse di soggiorno che sono quantificate nella tabella prezzi nella voce tassa di soggiorno: € 1,00 a persona a Salerno, € 3.00 al giorno a Napoli
- Assicurazione integramento annullamento AXA facoltativa € 55.00
- Mance e quanto non espressamente indicato nella voce la quota include.
ISCRIZIONI: le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 18 febbraio.
cell. 3349596618 – e mail: gianni@vertexenterprise.it
PAGAMENTI: al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto del 50%. Con assegno o bonifico bancario. Saldo entro 4 marzo.
NOTE IMPORTANTI:
Le tariffe dei trasporti (treno) sono oramai DINAMICHE, ci riserviamo pertanto di riconfermare la quota di partecipazione in fase di prenotazione.
La tariffa quotata su questo programma, si riferisce alla tariffa in vendita in data odierna 11.02.22
Le tariffe più convenienti sono normalmente NON rimborsabili.
Trattandosi di un piccolo gruppo e dovendo comunque garantire il minimo di 10 partecipanti, la maggior parte dei servizi NON PREVEDE IL RIMBORSO IN CASO DI CANCELLAZIONE da parte del passeggero. Pertanto consigliamo vivamente di voler effettuare l’assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
In questo itinerario, a parte i trasferimenti e le escursioni in bus di Paestum e Pompei, in città ci sposteremo a piedi e con i trasporti pubblici, utilizzando la Napoli Card.
L’itinerario è ancora in fase di definizione, le visite saranno quelle indicate, potrebbe cambiare l’ordine.
assicurazione
Tutti i nostri viaggi sono coperti da assicurazione medico/bagaglio/ AXA ASSISTANCE con rimborso spese mediche pari a 1.000€
Sono incluse le nuove coperture per covid19
Eventuali assicurazioni con massimali spese mediche più alte o per annullamento per altre motivazioni oltre quelle mediche sono su richiesta.
annullamenti
RECESSO DEL CONSUMATORE:
Come riportato precedentemente trattandosi di un piccolo gruppo e dovendo comunque garantire il minimo di 10 partecipanti, la maggior parte dei servizi NON PREVEDE IL RIMBORSO IN CASO DI CANCELLAZIONE. Pertanto consigliamo vivamente di voler effettuare l’assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
Documenti necessari:
CARTA DI IDENTITA’
Anche se il viaggio si svolge in Italia, raccomandiamo di portare con sé un documento di identità in corso di validità per la registrazione in hotel, e per eventuali controlli di sicurezza.
GREE PASS rafforzato (Certificazione Verde Covid-19 per avvenuta vaccinazione o guarigione).
Lascia un commento