Ti portiamo una sera a teatro a Riga, all‘ Opera Nazionale Lettone, il principale teatro della città e orgoglio nazionale.
Sede dell’Opera e del Balletto Nazionale, propone ogni stagione centinaia di performance di alto livello che spaziano dai romantici classici internazionali, a coreografie eccentriche e contemporanee, a pezzi cult della tradizione Lettone.
Ti faremo conoscere un piccolo gioiello, Riga, una città antica dal cuore giovane, dove il patrimonio storico culturale, le vecchie tradizioni, le usanze e la civilizzazione moderna, convivono in perfetta armonia.
La splendida architettura in stile Art Nouveau, il suggestivo centro storico, ne fanno una meta assolutamente imperdibile, dove lasciarsi sorprendere ad ogni angolo.
Ti faremo vivere la magia dell’inverno, quando tutto si copre di bianco e la città vive in un’atmosfera da favola.
Immagine tratta dal sito dell’Opera Nazionale Lettone https://www.opera.lv/en/
Essenziali, studiati appositamente per chi preferisce muoversi liberamente, i nostri tour garantiti includono solo le principali escursioni in multilingue (italiano e spagnolo) consentendoci così di poter mantenere dei costi interessanti. Per chi preferisce invece avere un tour più completo, basta aggiungere le varie escursioni facoltative e i trasferimenti indicati nella tabella prezzi “supplementari”.
Possibilità di programmare il medesimo tour su base individuale. Tariffe su richiesta.
Tre partenze a date fisse per la stagione invernale 2023;
12.01.23-15.01.23
16.02.23-19.02.23
02.03.23-05.03.23
Partenza dall’Italia, arrivo a Riga, trasferimento opzionale all’hotel Radisson Blu Latvija**** o similare, check-in, incontro di benvenuto.
Riga, fondata nel 1201 dal vescovo Tedesco Alberto, la più grande delle capitali Baltiche, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi.
Il tour a piedi della città vecchia include il Castello, il Duomo, la Chiesa di S. Pietro, la Porta degli Svedesi, i “Tre Fratelli”, la Grande e la Piccola corporazione medievale (Gilde) e il monumento della Libertà.
Nel pomeriggio puoi acquistare la visita guidata al quartiere Art Nouveau di Riga e al Museo Art Nouveau, o semplicemente perderti da solo in questo quartiere che vanta un’incredibile varietà, qualità e originalità di edifici.
In serata cena facoltativa di cucina lettone contemporanea al ristorante Forest.
In mattinata visita al quartiere Kalciema, sulla riva sinistra del fiume Daugava, nella zona verde e pittoresca di Pardaugava, un quartiere vivace e artistico, ricco di botteghe con prodotti biologici, piccole pasticcerie, boutique di giovani stilisti e artisti, bar con musica dal vivo. Questa parte della città di Riga è caratterizzata da piccole case in legno colorate, recentemente ristrutturate. L’architettura in legno di Riga è stata riconosciuta come patrimonio culturale dell’UNESCO. Il quartiere Kalnciema è famoso anche per il suo mercato che si tiene il sabato.
A seconda della data di partenza scelta si effettueranno le seguenti visite:
12.01.23
Visita al Riga Streetfood Festival, che vi svolge nella città vecchia. Ogni anno gli chef di 15 migliori ristoranti di Riga accettano la sfida di cercare il gusto caratteristico dell’inverno e sfidano il freddo al Riga Street Food Festival.
16.02.23
Esploriamo le arti e l’artigianato di Riga, la moda e il design contemporanei, visitando i negozi di artigianato locale nella città vecchia, imparando la tradizione dell’ambra e dei tessuti a maglia.
02.03.23
Celebriamo Maslenitsa, la più antica festa slava, che riflette le tradizioni ortodosse
Nel pomeriggio si propone anche una visita facoltativa al Museo delle Arti Decorative e del Design (MDAD). Il museo ha sette collezioni: arte tessile, ceramica, metallo, cuoio, legno decorativo e arte del vetro, nonché una collezione di design. L’esposizione permanente introduce i visitatori al lavoro dei principali artisti lettone nell’arte decorativa e nel design. Racconta gli stili e i movimenti dominanti nel periodo dalla fine del xix secolo ai giorni nostri.
La sera si vivrà l’emozione di uno spettacolo, di balletto o di opera all’Opera Nazionale Lettone.
Trasferimento facoltativo all’aeroporto. Partenza per l’Italia.